Empatia e Relazioni

con Arshad Moscogiuri 

 

“Per me è stata un’esperienza essenziale, una tappa che doveva arrivare nella mia vita, per capire e poter iniziare una via di ricerca. Vivere l’empatia è la base di ogni ricerca. Sono felice di aver partecipato a questo corso, col cuore lo consiglio a tutti. Grazie.” Tommaso T., 36 anni, artigiano, Ravenna

“Il corso sull’empatia e le relazioni è stato pratico e, sebbene con un approccio fondato sul buon senso, è stato anche profondo e sento che sarò in grado di applicare le lezioni che ho appreso a tutte le relazioni della mia vita per migliorarle, inclusa la relazione con me stessa.” Emer C., 45 anni, manager, Dublin, Ireland

leggi: i commenti di chi ha partecipato a questo corso

 

informazioni sul corso

  • da sabato 12 a domenica 13 marzo
  • orari: mattino 10.oo - 13.oo
              pomeriggio: 14.3o - 18.3o
  • location: Centro Le Cure Olistiche
    via Mazzoni 27  -  Firenze

 

temi del corso

Empatia è la capacità naturale di sentire l’altro dentro di noi, di metterci nei suoi panni e comprendere come ci sentiremmo al suo posto, ed è allo stesso tempo l’abilità a capire come l’altro ci percepisce. Esplorare i vari gradi di empatia, trovare il nostro, appropriarsi delle chiavi coscienti per estenderlo sono alcuni dei temi portanti di questo innovativo corso. Cosa succede a chi non è empatico, cosa vuol dire malvagio, quando e perché si interrompono i nostri circuiti empatici? L’importanza della piena comprensione del corredo naturale dell’empatia è fondamentale per vivere bene, per la propria e altrui libertà, per il successo professionale. Significa migliorare le proprie relazioni, perché imparare a vedere l’altro e capire come ci vede a sua volta è essenziale per la qualità dei rapporti umani. È comprendere le basi di una corretta comunicazione empatica, che tiene conto contemporaneamente di sé e dell'altro, prevenendo e sciogliendo le probabilità di incomprensione e conflitto. Vuol dire aumentare la percezione di se stessi, con compassione consapevole e capacità di scelta. Spaziando tra le più recenti scoperte sull’empatia e integrandole con lo strumento della meditazione ed esperienze dirette, questo corso rappresenta una svolta fondamentale nella visione personale e collettiva. Un prezioso e rivoluzionario strumento per ogni singolo individuo e per i professionisti del settore.

Durante il corso
Che cos’è l’empatia – La differenza tra empatia e simpatia - Empatia cognitiva ed empatia affettiva - La risposta appropriata - Gradi di empatia - Un nuovo concetto di malvagità – L’erosione empatica collettiva – L’erosione empatica individuale – Empatia e relazioni – Percepire sé - Percepire l’altro – Come siamo percepiti dall’altro – Chiavi empatiche per lo sviluppo delle relazioni - Corretta comunicazione empatica - Profili e disturbi dell’empatia – Empatia e relazioni d’aiuto – Empatia ed evoluzione - Empatia Globale

Esperienze
Quanto sei empatico/a oggettivamente e quanto credevi di esserlo - Leggi la mente negli occhi: abilità di empatia cognitiva - Empathetic Games (motorietà, collaborazione ed empatia) – La linea del Quoziente Empatico - L'arte del Kiai - Centratura Empatica: la connessione Hara-Cuore - Gli occhi del cuore - Sharing - Meditazioni

Sessioni individuali
Lunedi 14 marzo Arshad è disponibile a Firenze per sessioni individuali di CounselingPer info scrivi qui

perché partecipare ai corsi

 

“Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo 'universo', una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza. Questa illusione è una sorta di prigione, che ci limita ai nostri desideri personali e all'affetto per le poche persone che ci sono più vicine. Il nostro compito è quello di liberarci da questa prigione, allargando in centri concentrici la nostra compassione, per abbracciare tutte le creature viventi e tutta la natura nella sua bellezza.” Albert Einstein