
Empatia è la capacità naturale di sentire l’altro dentro di noi, di metterci nei suoi panni e comprendere come ci sentiremmo al suo posto, ed è allo stesso tempo l’abilità a capire come l’altro ci percepisce. La meditazione ci permette invece di conoscere meglio noi stessi o, leggendo ciò in un'altra chiave, di cominciare a divenire empatici anche con noi stessi. Cosa succede a chi non è empatico, cosa vuol dire malvagio, quando e perché si interrompono i nostri circuiti empatici? L’importanza della piena comprensione del corredo naturale dell’empatia è fondamentale per vivere bene, per la propria e altrui libertà, per il successo professionale. Significa migliorare le proprie relazioni, perché imparare a vedere l’altro e capire come ci vede a sua volta è essenziale per la qualità dei rapporti umani. Approfondire il rapporto tra meditazione ed empatia vuol dire aumentare la percezione di se stessi, con compassione consapevole e capacità di scelta. Spaziando tra le più recenti scoperte sull’empatia e integrandole con lo strumento della meditazione ed esperienze dirette, questa giornata offre un prezioso strumento per ogni singolo individuo e per i professionisti del settore.