surriscaldamento e glaciazione

SURRISCALDAMENTO GLOBALE

"Questo comporta, al di là della sparizione delle calotte polari, lo scioglimento dei ghiacci che si trovano sopra la terra. Le acque fredde, dolci e di densità diversa che si riverserebbero negli oceani salini, provocherebbero drastici aumenti di volume dei mari, inondazioni e stravolgimenti nei flussi delle correnti, atmosferiche e oceaniche. La riduzione della pressione operata dalle masse di ghiaccio sulla sottile crosta (circa 10 km.) potrebbe altresì innescare eruzioni dal mantello. Inoltre, la scomparsa delle superfici ghiacciate elimina dal globo il loro colore bianco, che riflette una considerevole parte dei raggi solari. Le masse scure, terrestri o acquee, che emergerebbero allo scioglimento dei ghiacci, attrarrebbero invece i raggi del sole. In questo panorama, il surriscaldamento è intanto fortemente incentivato dall’effetto serra, dato dall’inquinamento dell’aria. Nell’atmosfera sono rilasciate grandi quantità di sostanze tossiche e un’enorme quantità di biossido di carbonio. Quest’ultimo è il risultato della trasformazione in energia di carburanti prelevati dal sottosuolo: gli idrocarburi, ricavati da una sostanza cerosa e appiccicosa. Si tratta di materiale organico che, a determinate condizioni di pressione e temperatura, si decompone in quella poltiglia. In pratica, usiamo come energia principale il succo ricavato dalla raffinazione di una pappetta di cadaveri animali e vegetali. Ciò crea tutta una serie di problemi all’ecosistema. Forse la natura aveva bisogno di continuare a elaborare all’interno del pianeta quello sciroppo di salme, prima di tornare a restituirlo come energia riciclabile."

Arshad Moscogiuri, da "La psicologia dello Zorba"

 

DISASTRO ECOLOGICO IN CINA (video)
Dall'esplosione dei condotti petroliferi di Dalian, un breve filmato di Greenpeace che ci fa rendere conto come è fatto un idrocarburo greggio - senza parole, 1.30 minuti

 

 

 

RISCALDAMENTO GLOBALE (video)
Questo documentario illustra quali possono essere le più gravi conseguenze dei cambiamenti climatici generati dal riscaldamento globale - in cinque parti, in italiano, 90 minuti

seconda parte   terza parte   quarta parte   quinta parte

 

GLACIAZIONE
L’ultima glaciazione risale a circa 10mila anni fa, e l’umanità se l’è cavata comunque bene. È possibile che lo scioglimento dei ghiacci provochi paradossalmente un raffreddamento del pianeta, e non un surriscaldamento, a causa dello spostamento delle correnti oceaniche, quindi di quelle atmosferiche e con conseguenti fenomeni meteorologici di abbassamento generalizzato delle temperature.