Zorba the Buddha
- ZORBA
- BUDDHA
- ZORBA IL BUDDHA
- LA PSICOLOGIA DELLO ZORBA
- L'ULTIMA DANZA DI ZORBA E DI BUDDHA
- ZORBA THE BUDDHA - IL TEST
ZORBA
"Zorba è un simbolo: rappresenta l’essere umano naturale e spontaneo che abita in un angolo oscuro della cantina, e che ogni tanto fa capolino alla coscienza beffandosi delle precauzioni che questa ha preso per emarginarlo. Egli è il ribelle che rifiuta di giudicarsi per i suoi istinti, che non si conforma ai modelli comuni, che non si accontenta di stare nel recinto della morale. (...)" Da "La psicologia dello Zorba", di Arshad Moscogiuri
BUDDHA
"(...) Buddha è un simbolo: rappresenta l’essere umano che rinasce da se stesso, che abita in un angolo troppo luminoso per essere guardato, lassù, sotto il lucernario della soffitta, dove non abbiamo mai messo piede. Egli è l’essere che è andato oltre il dualismo, che ha trasceso il giudizio; esprime la propria unica individualità, stravolgendo modelli e morale." Da "La psicologia dello Zorba", di Arshad Moscogiuri
ZORBA IL BUDDHA"Zorba il Buddha è la risposta. E' la sintesi di anima e materia. E' una dichiarazione che non c'è conflitto tra la materia e la coscienza, che possiamo essere ricchi da tutte e due le parti. Possiamo avere tutto quello che il mondo può fornire, che la scienza e la tecnologia possono produrre, e possiamo inoltre avere tutto quello che un Buddha (...) trova nel suo essere interiore: i fiori dell'estasi, la fragranza della religiosità, le ali della libertà suprema." Osho, "Il Ribelle"
"Zorba il Buddha è un nuovo simbolo; raccoglie le opportunità del nostro tempo, riunisce l’eremita che vive in soffitta e l’errabondo che sta in cantina davanti al banchetto imbastito in soggiorno. Egli lascia andare la superficialità dello Zorba per accogliere la profondità del Buddha, allo stesso modo in cui abbandona la serietà ascetica del Buddha a favore della giocosità vitale di Zorba. E’ il possibile Sapiens 3.0, scientifico e mistico, terreno e celeste, materiale e spirituale, sensuale e meditativo, sociale e silente. Si occupa di realtà di dentro ma non tralascia quella di fuori. Guarda in se stesso, senza perdere di vista l’altro e quanto ha intorno. E’ un rivoluzionario interiore, che comprende la consequenzialità di una rivoluzione esteriore. Trasforma sé e le sue abitudini, fa sentire la sua voce se la nave va contro gli scogli. Zorba il Buddha tesse relazioni significative che vanno al di là di schemi e consuetudini, crea realtà associative, esplora l’amicizia e la verità, offre a sé e agli altri opportunità che stanno oltre i recinti comuni." Da "La psicologia dello Zorba", di Arshad Moscogiuri
"L’uomo nuovo che io concepisco non avrà alcun sistema di credenze, e non avrà alcuna fede. Sarà un ricercatore, un investigatore, un indagatore. La sua vita sarà una vita di enormi scoperte – scoperte nel mondo esterno e scoperte anche in quello interiore. Voglio che ogni essere umano sia uno scopritore: un Galileo, un Copernico, un Colombo nel mondo esteriore, ed un Gautama il Buddha, uno Zarathustra, un Chuang-Tzu nel mondo interiore. Tutto il mio sforzo si concentra in una cosa: creare l’uomo nuovo come Zorba il Buddha. In una comune modello, tutti avranno le qualità dello Zorba e le qualità del Buddha; enormemente interessati al mondo esteriore, ed allo stesso modo, in amore con la ricerca interiore. Il giorno in cui sei entrambi insieme, sei diventato l’uomo nuovo (...)" Osho, “The Golden Future”, cap. 22, 1987
"Lo Zorba è completamente contemporaneo al suo tempo, e per questo attento alla propria integrità; si aggiorna per essere in grado di intuire le prossime direzioni in cui si muovono le manipolazioni delle coscienze e delle persone. Applicando metodi scientifici, ricerca e condivide gli strumenti di comprensione, salvaguardia e protezione dall'imposizione di modelli sociali e di consumo. Lo Zorba è un rivoluzionario che agisce, non che reagisce. Egli è il contagioso seme vivente del cambiamento, che attua nella sua vita reale le trasformazioni che rendono possibile una rivoluzione interiore e il riflesso esteriore di questa." Da "La psicologia dello Zorba", di Arshad Moscogiuri
LA PSICOLOGIA DELLO ZORBA
"La psicologia dello Zorba non è una vera psicologia. (...) La psicologia dello Zorba cerca e attua le relazioni con la realtà in modo olistico; è un concetto di olismo che include non soltanto tutto quanto è nell'uomo e dell'uomo, ma che ha tra i suoi fondamenti l'inclusione dell'uomo nella realtà naturale. Riconosce il ruolo primario della meditazione e dell'amore nell'evoluzione delle coscienze, in qualsiasi genere di relazione o aiuto o terapia che abbia fini
evolutivi. Opera relazioni coscienti
evolutive, pratica e rende possibile l'amicizia. Nella psicanalisi, l'altro è il paziente. Nel counseling è il cliente. Nella relazione evolutiva della psicologia dello Zorba l'altro diventa il fratello, la sorella, l'amico, il compagno di viaggio. Le barriere sono abbattute, il cerchio è il luogo dell'insight, il facilitatore è anche il facilitato. Non empatia intellettuale, nemmeno il solo ascolto non giudicante, bensì un reciproco coinvolgimento empatico consapevole. A chi aiuta è chiesto di rischiare e sperimentare in prima persona, tanto quanto a chi è aiutato.
La psicologia dello Zorba non è in alcun modo funzionale all'adeguamento sociale, finché la società non è adeguata all'individuo. Ciò nonostante non incentiva un'astrazione dal mondo; essa è piuttosto uno strumento di ricerca e sperimentazione di nuovi modelli sociali, di aggregazione e sistemici, di cooperazione e creatività. Zorba non si muove come un ladro al mercato, ma crea dentro e fuori di sé le condizioni per le quali possa essere a proprio agio nel suo ambiente, crescendo come individuo e operando scelte che sostengano realtà che lo nutrano e supportino." Da "La psicologia dello Zorba", di Arshad Moscogiuri
L'ULTIMA DANZA DI ZORBA E DI BUDDHA
LA DANZA DI ZORBA (video)
la bellissima parte finale del film Zorba il Greco, del regista Cacoyannis, del 1964, tratto dal romanzo di Kazantzakis, con un indimenticabile Anthony Quinn nei panni di Alexis Zorba. "Ci vuole un po' di pazzia, se no non potrai mai strappare la corda ed essere libero!" La colonna sonora del film, inclusa la celebre danza di Zorba (Sirtaki), fu firmata da Mikis Theodorakis - in italiano, durata 3 min.
"Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." Sulla pietra tombale di Zorba, cioè del suo creatore Nikos Kazantzakis, autore del romanzo "Alexis Zorbas" o "Zorba il Greco".
"Mai nato, mai morto. Soltanto visitato il pianeta terra." Iscrizione sul Samadhi di Osho (dove sono le sue ceneri)
ZORBA THE BUDDHA - IL TEST
Qui il link a un test divertente preparato da La psicologia dello Zorba. Clicca sulla foto e prova il test. Sarai Cro-Magnon, Homo Sapiens oppure Zorba the Buddha?
ISTRUZIONI: cliccando sulla foto si apre una nuova pagina, linkata al sito dove si trova il test. Inserisci il tuo nome e comincia; poi guarda la classifica.
NOTE: il test è composto da 10 domande con 5 possibili risposte diverse. A ogni risposta corrisponde un punteggio che, alla fine, stabilisce una classifica con un profilo personale. Si tratta comunque di un gioco, non di un test psicologico o attitudinale.