neuroprostetica

"Miguel Angelo Laporta Nicolelis, neuroscienziato brasiliano, da trent'anni il guru della scienza delle interfacce uomo-macchina. Deriso da colleghi, contrastato dalla "cultura ultraconservatrice del mondo accademico", ora incassa le conferme alle sue teorie con le prime applicazioni pratiche, con gli evidenti risultati tecnologici, con i segnali di concreto interesse delle multinazionali. "Beyond Boundaries: The New Neuroscience of Connecting Brain with Machines - and How It Will Change Our Lives*" è il suo ultimo libro, dove implicitamente risponde con eleganza ai suoi detrattori, e dal quale sono tratte le citazioni sopra riportate (estratto pubblicato da Le Scienze, aprile 2011). Nicolelis ha fondato un laboratorio di neuroingegneria nella Duke University, USA, ed è co-fondatore del progetto di ricerca Walk Again, per lo sviluppo della prima interfaccia cervello-macchina in grado di ristabilire la mobilità in pazienti paralizzati. Nel libro, uscito nel 2011, Nicolelis osserva come le megaproduzioni holliwoodiane siano state più ricettive del mondo scientifico, riferendosi a pellicole come "Avatar" (di James Cameron)  e "Il mondo dei replicanti" ("Surrogates", Jonathan Mostow), incentrate proprio sul tema delle sue ricerche."
Da "La psicologia dello Zorba", di Arshad Moscogiuri

*= pubblicato in Italia nel 2013 da Bollati Boringhieri, con il titolo "Il Cervello Universale - la nuova frontiera delle connessioni tra uomini e computer"

 

 

LA CONNESSIONE CERVELLO-MACCHINA (video)
Nicolelis alla Duke University, dove risponde a domande sulla neuroprostetica e parla del suo ultimo libro - in inglese - circa 40 minuti

 

 

2030: LA CONNESSIONE CERVELLO MACCHINA SARA' REALTA'
breve articolo ispirato a quello apparso su "Le Scienze" nel marzo 2011

IL NOSTRO CERVELLO DIVENTERA' SUPER POTENTE
breve articolo sui nanotubi di carbonio e le connessioni neurali

 

INTERVISTA A NICOLELIS (video)
la breve intervista è in brasiliano, dura circa 3 minuti

 

 

 

ARTI PROSTETICI NELL'ESERCITO (video)
l'esercito statunitense da alcuni anni sperimenta su volontari l'applicazione di arti artificiali che comunicano direttamente con il cervello, cioè funzionano a impulsi neuronali. Questo filmato è estratto da Pentagono Channel News - in inglese - circa 5 minuti

 

GLI ESOSCHELETRI UMANI (video)
Eythor Bender, scienziato della Berkeley Bionics, presenta due incredibili esoscheletri - HULC e eLEGS - protesi robotiche che in futuro potranno consentire ad un essere umano di trasportare un peso di circa 90 kg senza stancarsi, o permettere di alzarsi e camminare a chi è constretto sulla sedia a rotelle. Si tratta di una formidabile dimostrazione dal vivo, che potrà trovare applicazioni pratiche anche in altri campi, ivi compresi purtroppo quelli militari e violenti, cui non si fa cenno - in inglese con sottotitoli italiani - 6.430 min.


SIAMO DIVENTATI TUTTI DEI CYBORG (video)
La tecnologia ci sta facendo evolvere, dice Amber Case, mentre diventiamo degli schermo-dipendenti, una nuova versione di homo sapiens che clicca bottoni. Ci affidiamo ora a "cervelli esterni" (cellulari e computer) per comunicare, e viviamo vite secondarie. Ma queste macchine alla fine ci connetteranno o ci conquisteranno? Questo argomento ci offre la possibilità di esaminare la sorprendente realtà del nostro alter ego cyborg, già più che attuale - in inglese - circa 8 minuti

 

iL COMPUTER EMOZIONALE (video)
I computer possono comprendere e interpretare le emozioni? Possono esprimerle e sentirle? Un interessante video della Cambridge University mostra come i segnali delle nostre emozioni possano essere usati per aumentare le interazioni uomo-macchina - in inglese - 6.30 minuti

 

microchip e controllo neurale | bioingegneria | robotica

torna a inizio pagina