virtualia e mass-media
"L’utente globale ha bisogno di essere consapevole dei risvolti della tecnologia che possano limitarne la libertà e aumentare il suo stesso condizionamento, almeno tanto quanto delle potenzialità di libertà e di decondizionamento che sono insite nei medesimi strumenti.
Ha bisogno di salvaguardare con intelligenza e criticità la propria sfera individuale dalle costanti e invadenti influenze che bersagliano il suo inconscio.
Tale allerta critica vale ancor di più per il rapporto dell’individuo con i media. Il concetto di insight, già ben chiaro nella sua accezione per i meccanismi di manipolazione delle coscienze, non è passato inosservato alla comunicazione commerciale, a quella politica e all’informazione. (...) È indispensabile educarsi ed educare alla capacità critica, conoscere e far conoscere le strategie di persuasione e comunicazione, e muoversi con consapevolezza tra queste. Sono attentati, costanti e molteplici, alla nostra coscienza. Non operando per il beneficio dell’essere umano, ma al contrario per il suo sfruttamento a fini di profitto e potere, tutte queste strategie rientrano di diritto nella psicologia criminale; non intesa come studio della psiche dei criminali, ma come intento di crimine psicologico. Chiunque ponga sé o faciliti altri su un percorso evolutivo, si trova di fronte anche queste sfide alla consapevolezza, che non possono essere ignorate né sottovalutate per le loro conseguenze, individuali e sociali."
Da "La psicologia dello Zorba", di Arshad Moscogiuri
- KARL POPPER CONTRO LA TELEVISIONE
- TIMOTHY LEARY SUL COMPUTER
- MESSAGGIO DI BERTRAND RUSSEL AI POSTERI
- SIATE AFFAMATI, SIATE FOLLLI - STEVE JOBS ALLA STANFORD UNIVERSITY
- USING CONSUMER INSIGHT TO DRIVE MARKETING
- CONSUMER INSIGHT E LA MENTE DEL CONSUMATORE
- MORGAN SPURLOCK: IL PIU' GRANDE BRAND MARKETING MAI ESISTITO
- WHAT'S WRONG WITH OUR FOOD SYSTEM?
- FILTER BUBBLES - ATTENTI ALLE GABBIE DI FILTRI IN RETE
- DECODIFICARE STUNXNET - CYBER-ARMA DEL VENTUNESIMO SECOLO
KARL POPPER CONTRO LA TELEVISIONE (video)
Kenley, Inghilterra, 13 aprile 1993; Karl Popper ha novantuno anni ed è tra i filosofi più importanti del mondo. In questa intervista rilasciata alla giornalista Maria Teresa De Vito per la Rai, il filosofo lancia un appello a tutti perché ci si interroghi sui reali pericoli causati alle giovani generazioni dalla televisione imbecille. E' stato il primo a denunciare con forza questo problema, e solo dopo sono venuti gli altri. Praticamente fino alla fine dei suoi giorni, Popper ha lottato perché fosse richiesta agli operatori televisivi una patente, e fosse istituito un codice deontologico come per i medici o i giornalisti - in italiano, 10.30 miinuti
TIMOTHY LEARY SUL COMPUTER (video)
Leary già anziano commenta brevemente l'avvento dei personal computer; una grande rivoluzione potenziale che porta la cultura e l'informazione nelle case delle persone, quando soltanto nel Medio Evo era appannaggio dei ricchi e dei religiosi il solo possesso di libri e manoscritti - in italiano, 1.30 miinuti
MESSAGGIO DI BERTRAND RUSSEL AI POSTERI (video)
Bertrand Russell, grande filosofo e critico sociale britannico , apparve nel programma della BBC Face-to-Face nel 1959. Gli venne posta questa domanda di chiusura: "Cosa direbbe a una generazione che vivrà tra 1.000 anni a proposito della vita che ha vissuto e la le lezioni che ha imparato?" La risposta di Russel è un conciso e prezioso consiglio per la ricerca interiore, sia intellettuale che morale - inglese sottot italiano, 2 miin
SIATE AFFAMATI, SIATE FOLLI - STEVE JOBS (video)
Il celebre discorso di Steve Jobs (1955-2011) all' Università di Stanford, USA, il 12 giugno 2005 in occasione della consegna delle lauree, nel quale racconta diversi momenti della sua vita. Una sorta di testamento spirituale del co-fondatore di Apple, ammirato e discusso, che con le sue intuizioni ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della tecnologia e non solo - inglese sottotit italiano, 7.35 min 1° parte - 7 min seconda parte
USIING CONSUMER INSIGHT TO DRIVE MARKETING (video)
Le strategie di persuasione del marketing viste dal marketing stesso. Come far sentire un individuo unico e farlo rientrare invece in un target preciso. Una presentazione da vedere con la pausa tra uno slide e l'altro, per comprendere meglio - in inglese, 3 minuti
CONSUMER INSIGHT E LA MENTE DEL CONSUMATORE (video)
L'uso degli insight e il rapporto con la mente del consumatore è stato tema del programma 3G di Plus TV, prodotto per Media Network in Perù il 17 agosto del 2009. Si discute dei metodi e degli strumenti per identificare gli insight, di casi di applicazione del marketing insight e dei processi utilizzati per esplorare la mente del consumatore. Sebbene in spagnolo, il clip è di facile comprensione e molto interessante - 6i parti, in spagnolo, 50 min seconda parte terza parte quarta parte quinta parte sesta parte
SPURLOCK: IL PIU' GRANDE BRAND MARKETING MAI ESISTITO (video)
Morgan Spurlock è uno tra i più folli documentaristi contemporanei, autore -tra le altre cose, di Supersize Me. Invitato a uno dei prestigiosi TED Talks, riesce a fare qualcosa che solo lui poteva fare: vendere l'invendibile, operare brand-marketing (marketing del marchio) senza neppure dei contenuti. L'obbiettivo è infatti quello di realizzare un film sugli sponsor completamente sponsorizzato. Addirittura i naming rights per questo talk sono sponsorizzati. Da chi e per quanto? Ve lo dirà Morgan stesso! Da non perdere, per sorridere e riflettere sulla assoluta vacuità dei meccanismi massmediatici. Tanto più che poi il film l'ha fatto davvero! - in inglese sottotitolato in italiano, 19.30 minuti
WHAT'S WRONG WITH OUR FOOD SYSTEM? (video)
Un ragazzino di 11 anni parla al TED Talks Next Generation del sistema alimentare americano e di come la pubblicità influenzi il comportamento suo e dei suoi coetanei. Forse un po' istruito ad arte, ma questo è parte dello show dei TED Talks - in inglese, 5.20 minuti
FILTER BUBBLES - ATTENTI ALLE GABBIE DI FILTRI IN RETE (video)
Questo interessante video inizia dimostrando come già la semplice homepage di un motore di ricerca, quale Google o altri, non sia uguale per tutti, ma disegnata in base alle informazioni che rilasciamo in rete, e che vanno a formare un nostro preciso profilo -non solo di utente, ma di consumatore e cittadino. Nel loro duplice sforzo di fornire servizi su misura agli internauti (assieme a notizie e risultati di ricerca) e dati sensibili per il marketing, le aziende virtuali (web companies) ci sottopongono a un rischio costante: rimanere intrappolati in una "gabbia di filtri" che ostacola l'accesso a informazioni che potrebbero stimolarci o allargare la nostra visione del mondo. Eli Pariser argomenta un po' ingenuamente come questo rischio sia negativo per noi e per la democrazia. Ovviamente, tutto questo è invece funzionale a un sistema di vendita e di controllo - in inglese sottotitolato in italiano, 9 minuti
DECODIFICARE STUNXNET - CYBER-ARMA DEL VENTUNESIMO SECOLO (video)
E' possibile far saltare una centrale nucleare immettendo un virus in rete o nel laptop di un tecnico? Il worm per computer Stuxnet, quando venne scoperto per la prima volta nel 2010, pose una serie di domande sconcertanti. Al di là dell'inusuale livello di sofisticazione, si nascondeva un mistero più problematico. Ralph Langner e la sua squadra aiutarono a decodificare il codice che nascondeva il bersaglio finale di quest'arma digitale e le sue origini nascoste. Qui Langner ci mostra quanto un virus possa essere potenzialmente pericoloso e imprevedibile, e di come sia stato possibile giungere alla sua decodificazione - Inglese sottotit italiano, 10.40 min